Storia della Valle d’Aosta
Il sito dedicato alla storia della Valle d’Aosta contiene sei sezioni.
1. Storici e storie:
La sezione dedicata alla storiografia locale contiene un profilo introduttivo alla storiografia valdostana da Jean-Baptiste De Tillier ai giorni nostri e bibliografie tematiche, in corso di preparazione, affidate a specialisti del settore.
2. Cronologia:
La “Cronologia” intende costituire il punto di partenza di un’enciclopedia collettiva on line della storia valdostana. Tutti gli studiosi sono invitati a collaborare segnalando errori ed omissioni ed arricchendo il testo con i risultati delle proprie ricerche.
Diversamente dalle altre sezioni, aperte a contributi individuali soggettivi e firmati, la sezione “Cronologia” intende essere solo un luogo di rigoroso accertamento di fatti che abbiano una rilevanza pubblica.
3. Rivista:
La “Rivista” è uno spazio dove pubblicare saggi, articoli originali, edizioni di documenti, riedizione di testi di difficile reperimento (non soggetti a copyright), recensioni, rassegne, discussioni. Ogni contributo sarà firmato dall’autore e sarà liberamente utilizzabile da tutti.
4. Materiali didattici:
Sezione rivolta al mondo della scuola, intende raccogliere, per mettere a disposizione di tutti, materiali, percorsi, progetti di storia valdostana pensati per gli studenti di ogni ordine di scuola.
5. News:
Spazio dedicato alle novità editoriali, alla presentazione di libri, ai dibattiti storiografici di attualità, all’annuncio di convegni, conferenze, tavole rotonde.
6. Multimedia:
In questa sezione saranno pubblicati video, fotografie, stampe che abbiano relazione con la storia della Valle d’Aosta.
Il sito è autofinanziato. E’ ed intende rimanere indipendente da qualsiasi istituzione. E’ aperto alla collaborazione di tutti, nel rispetto del rigore scientifico e della correttezza professionale.
Direttore e amministratore: Marco Cuaz
|